Un momento dell'incontro pubblico del 16 ottobre 2019 Il progetto di riqualificazione urbana del Bottegone, finanziato dallo Stato nell'ambito del Piano Periferie, è oggetto di un percorso di confronto e di partecipazione dei cittadini che si prolungherà fino alla piena attuazione del piano di intervento, che si articola in 10 progetti di riqualificazione per scuole, aree sportive, verde, mobilità urbana e spazi destinati a servizi. Dopo l'incontro pubblico di presentazione generale del progetto del 25 marzo 2019, i tecnici dell'Amministrazione hanno proceduto a sviluppare le varie fasi progettuali delle opere pubbliche previste, dando conto del loro stato di avanzamento ai cittadini di Bottegone e ai portatori di interessi locali. Nel mese di ottobre 2019, si sono svolti quattro incontri: - lunedì 14 ottobre, alle 21 nei locali della Capannina, con il comitato Bottegone al centro, per ripercorrere i punti considerati strategici per la frazione e valutare insieme agli amministratori e ai tecnici del Comune eventuali suggerimenti e indicazioni per l'attuazione dei progetti. - mercoledì 16 ottobre, alle 21 al circolo Arci di Bottegone, incontro pubblico aperto a tutti i cittadini. Qui, il sindaco Alessandro Tomasi, l'assessore al Governo del territorio Alessandro Capecchi e il dirigente del servizio Infrastrutture, mobilità e promozione sportiva, Maurizio Silvetti hanno illustrato lo stato di avanzamento dei progetti che fanno parte del piano di riqualificazione dell'area (in modo particolare sugli interventi più imminenti, relativi a mobilità dolce, riqualificazione ed efficientamento energetico sia degli edifici di edilizia residenziale pubblica in via Aragona che dell'istituto comprensivo M. L. King, nonché la riqualificazione del centro Aquilone) e raccolto tutte le riflessioni, i suggerimenti e gli spunti provenienti dai cittadini presenti in sala. All'incontro era presente anche il garante dell'informazione e della partecipazione del Comune di Pistoia, Angelo Ferrario. - giovedì 17 ottobre, alle 17, alla Capannina incontro con l'associazionismo locale, visto non soltanto come un punto di riferimento per i residenti, ma anche come realtà interessata ad affrontare e risolvere i problemi del territorio nell’interesse generale e a salvaguardare spazi e beni comuni. - martedì 22 ottobre, alle 17 alla Capannina incontro con le associazioni di categoria e le forze economiche e produttive della zona, per approfondire alcuni temi più circostanziati. Qui sotto sono visualizzabili le slide presentate negli incontri del 16 e del 22 ottobre e i verbali riassuntivi degli incontri. Presentazione assemblea pubblica 16/10/2019 Presentazione incontro con associazioni di categoria ed attività produttive 22/10/2019 Verbale dell'incontro del 14 ottobre 2019 Verbale dell'incontro del 16 ottobre 2019 |