
Il Percorso dell'Ombrone è rivolto a tutti coloro che vogliono conoscere in maniera più approfondita i dintorni di Pistoia. E' facilmente percorribile sia a piedi che in mountain bike o a cavallo e permette di vedere da vicino e in maniera documentata la flora, la fauna e l'avifauna dei dintorni di Pistoia e di uno dei più importanti corsi d'acqua della provincia. In particolare gli alunni delle varie scuole possono usarlo per esercitazioni di educazione ambientale e per approfondire le loro conoscenze naturalistiche e ambientali ed imparare ad apprezzare e rispettare il paesaggio che li circonda. a cura di LUCA ARGENTINO Informazioni Circoscrizione n° 1 Via Desideri tel 0573/367319 Circoscrizione n° 3 P.zza Belvedere tel 0573/402174-400295 Polizia Municipale Via Vergiolesi n° 2 0573/22022 Misericordia di Gello Via di Gello n° 16 tel 0573/402737 grafica: C.S.& C. Pubblicità & Comunicazione - PT Coop. Solidarietà Sociale
Hanno reso possibile la realizzazione dei percorsi: Polizia Municipale Sert - USL 3 Pistoia Associazione Genitori Comunità Incontro Il Seminatore Misericordia Gello
Con il contributo della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
|
La natura in città
Il fenomeno dell'inurbamento di specie selvatiche, piante e animali, è seguito e studiato da pochi anni, anche se le sue origini risalgono certamente al formarsi dei primi agglomerati urbani. Esistono delle cause comuni più o meno a tutte le specie, come la somiglianza dell'ambiente cittadino con l'habitat originario: ciò vale soprattutto per gli animali che in natura frequentano ambienti ruderali e rupicoli, specializzandosi per la vita su scogliere e pareti rocciose, e che non sembrano trovare una grande differenza fra questo tipo di habitat e i monumenti, i ruderi o le città. Una seconda ragione di inurbamento può essere ricercata nell'abbondanza di cibo, che oltre tutto può offrire spesso maggiori garanzie di qualità rispetto alle zone coltivate, nelle quali vengono irrorati in quantità pesticidi e insetticidi. Per alcuni gruppi di animali poi, come gli uccelli, entrano in gioco altri fattori non meno importanti: infatti fringuelli, cince, merli e pettirossi scacciati dalle campagne sempre più inquinate e battute dai cacciatori, trovano il loro ultimo rifugio nei giardini e nei parchi delle città, dove possono godere di una sorta di "diritto di asilo". In definitiva centinaia di specie selvatiche sono stabilmente insediate nell'ambiente urbano, e si vengono così a formare degli ecosistemi analoghi a quelli esistenti in natura, con catene alimentari complete: non mancano infatti alcuni superpredatori come la volpe, la faina ed alcuni rapaci diurni e notturni. Costretti in ambienti e spazi che niente hanno del naturale, tutti abbiamo bisogno di una dose minima di verde da vivere a pochi passi da casa; è evidente quindi la funzione ricreativa di parchi e giardini pubblici, nonché di tutti quegli spazi che possono consentire un contatto con la flora e la fauna selvatica. Ma non dobbiamo trascurare la funzione didattico-educativa che può assumere il verde urbano: da qui l'iniziativa del sentiero-natura nel giardino del Villone Puccini, nata nel 1985 da una collaborazione fra la sezione L.I.P.U. ed il Comune di Pistoia. La nuova proposta, relativa al tratto cittadino del torrente Ombrone, intende ampliare e collegare con l'esistente percorso il campo di interesse all'ecosistema del fiume, prendendo in esame e valorizzando a fini protezionistici, didattici e ricreativi la flora e la fauna delle acque correnti.
Il Sentiero Natura
Il progetto si propone di favorire la conoscenza e la valorizzazione degli aspetti naturalistici accennati, individuando lungo l'Ombrone dei punti di osservazione privilegiati e dotati di un'apposita cartellonistica, di fruizione didattica da parte delle scuole pistoiesi. I pannelli illustrativi del sentiero - natura presentano in modo agile e comprensibile le caratteristiche generali dell'ecosistema fiume, nonché le presenze faunistiche e floristiche più importanti.

Corso del torrente ombrone visto da Sarripoli
|