Servizi Educativi
 |
IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA
|
Il servizio di refezione scolastica è erogato agli alunni delle scuole pistoiesi (asilo nido, infanzia, primaria e secondaria) che ne fanno richiesta. Questo servizio si inserisce in modo funzionale nelle attività socio educative della scuola ed ha come obiettivo quello di promuovere una corretta educazione alimentare.
L’erogazione del servizio non coinvolge un solo organismo, ma diversi soggetti che se ne occupano: -il Comune di Pistoia, a cui è attribuita normativamente la competenza dell’erogazione del servizio; -le Scuole del territorio comunale, cui spettano alcuni compiti connessi allo svolgimento del servizio, quali la comunicazione ai centri di cottura del numero dei bambini presenti a mensa e dei bambini con dieta speciale presenti; - i Centri di Cottura Comunali situati presso la scuola dell’ infanzia Bertocci, La Coccinella, La Balena e presso gli Asili Nido Il Faro, Il Lago Mago, Il Grillo, Il Sole e Il Mulino che preparano i pasti per le scuole dell’infanzia e asili nido comunali. -il Magazzino Refezione che fornisce le derrate ai Centri di Cottura Comunali.
Il servizio mense per le scuole statali è stato affidato tramite gara pubblica ad una associazione di Imprese (RistorArt - Camst - Elior).
IL MENU'
La refezione scolastica è un importante momento di educazione alimentare, pertanto il programma dietetico si pone l’obiettivo di tutelare il benessere psico-fisico del bambini attraverso la realizzazione di un pasto adeguato ai fabbisogni e alle Linee Guida per una Sana Alimentazione. Il menù é unico per tutte scuole e differenziato nelle grammature a seconda delle età. E’ strutturato su 3 stagioni: estivo (per i mesi di maggio, giugno, settembre e ottobre), primaverile (per i mesi di marzo e aprile) e autunnale (per i mesi di novembre, dicembre, gennaio e febbraio) ed ogni stagione è articolata su 4 settimane. Il menù dell’Asilo Nido è predisposto in accordo con l’Unità Operativa di Igiene degli Alimenti e della Nutrizione.
Ogni pasto del menù prevede:
una porzione di primo piatto* una porzione di secondo piatto* una porzione di contorno pane un frutto o uno yogurt o un dolcetto
Il menù, frutto di un lavoro condiviso, è stato elaborato sulla base delle indicazioni dell’Istituto Nazionale di ricerca alimenti e nutrizione .La ripartizione dei principi nutritivi (proteine, grassi, carboidrati) ed il computo delle calorie, rispecchiano le indicazioni dei Livelli di assunzione Raccomandata di Energia e Nutrienti per la popolazione italiana per fasce di età. I pasti vengono realizzati rispettandole procedure igienico-sanitarie, perseguendo la finalità di un continuo miglioramento qualitativo, in funzione dell’obiettivo della soddisfazione dell’utenza. Tutti gli alimenti sono cotti al mattino, disposti in appositi contenitori termici che permettono un corretto mantenimento del cibo e trasportati su mezzi idonei. Le derrate utilizzate per la preparazione dei pasti sono di prima qualità e l’approvvigionamento garantisce prodotti sempre freschi. Tutte le derrate alimentari sono corredate di idonee certificazioni di qualità o dichiarazioni di conformità alle vigenti leggi e alle caratteristiche merceologiche. Una buona percentuale della fornitura delle derrate alimentari è di origine biologica e dove possibile l’ acquisto delle derrate segue il criterio della filiera corta e della valorizzazione del commercio pistoiese.
Scarica il menù delle scuole dell'infanzia, primarie e secondarie
Scarica il menù degli asili nido
Precisazioni e note sul menù
Elenco fornitori ditte in appalto
Elenco fornitori cucine comunali
IL CONTROLLO DI QUALITA'
Il Servizio di Ristorazione Scolastica garantisce un costante controllo ed un monitoraggio continuo sulla salubrità e sulla qualità dei pasti. Il controllo viene regolarmente esercitato:
- sul rispetto delle normative di legge concernenti l’autocontrollo ed il rispetto delle norme sanitarie ed igieniche da parte della competente ASL 3.
- sulle caratteristiche organolettiche dei prodotti in preparazione presso i centri di cottura e del prodotto finito mediante sopralluoghi presso le mense in occasione del momento del pranzo che possono essere effettuati dal personale del Servizio Educazione e Cultura.
- sulle caratteristiche igienico-sanitarie dei pasti da parte di un laboratorio autorizzato.
Vengono inoltre effettuate:
- Verifiche periodiche da parte dell’ufficio presso i refettori sugli aspetti qualitativi e quantitativi e sull’organizzazione del servizio.
- Verifiche periodiche dell’organizzazione dei centri di cottura.
- Verifiche nei refettori da parte delle Commissioni mensa per le scuole servite dalla ditta di ristorazione esterna.
- Incontri periodici con la ditta per valutare eventuali segnalazioni pervenute al fine di migliorare continuamente la qualità.
- Compilazione quotidiana da parte delle scuole servite dalla ditta di ristorazione esterna di una scheda di qualità di gradimento del pasto.
LE DIETE PARTICOLARI
I bambini che hanno problemi di salute e che non possono di consumare il menù stabilito devono presentare al Servizio Educazione e Cultura apposita domanda accompagnata dal certificato del Pediatra o del Medico Curante o di un Presidio Ospedaliero in cui devono essere specificati in modo leggibile e dettagliato gli alimenti che il bambino deve escludere dalla propria alimentazione, eventuali precauzioni nelle modalità di cottura, la diagnosi e la durata del regime alimentare richiesto per avere un menù personalizzato differenziato. Per le patologie permanenti, dove la documentazione è già presente agli atti dell’Ufficio, occorre presentare per ogni anno scolastico il modulo di richiesta Qualora il pediatra richieda per il bambino una “dieta bianca”, per tale richiesta il menù prevede pietanze preparate in modo semplice, cotte al vapore, alla griglia, al forno eventualmente preparate con sugo a base di verdure o pomodoro. Nel caso di richiesta per motivi etico-religiosi occorre presentare come documentazione un’autocertificazione e rinnovare per ogni anno il modulo di richiesta. Le richieste devono essere presentate con un congruo anticipo per permettere l’organizzazione del nuovo regime alimentare richiesto. Nelle scuole dove è presente la dieta speciale, sia per patologia che per motivi etico-religiosi, deve essere premura del genitore informare la scuola nel modo che riterrà opportuno.
LA COMMISSIONE MENSA
Il disciplinare dei servizi scolastici approvato con deliberazione di Giunta Comunale n°232 del 23/08/2012 prevede l’istituzione della Commissione mensa per tutte le scuole che usufruiscono del servizio di mensa tramite ditta esterna. La Commissione mensa è un organo di collegamento tra utenza e gestione, nonché di stimolo al costante miglioramento della qualità del servizio. Viene riunita periodicamente alla presenza della dietista comunale e dei responsabili della ditta ed è così composta:
- Il Dirigente del Servizio Educazione e Cultura
- Un amministrativo del Servizio Educazione e Cultura
- la Dietista del Servizio Educazione e Cultura
- Il responsabile del Centro di Cottura della ditta appaltatrice del servizio di ristorazione scolastica, o un suo delegato
- I rappresentanti Centro di Cottura della ditta appaltatrice del servizio di ristorazione scolastica
- La dietista Centro di Cottura della ditta appaltatrice del servizio di ristorazione scolastica
- 1 rappresentante dei genitori per ogni plesso delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie, delle scuole secondarie di primo grado.
- 1 rappresentante degli insegnanti per ogni plesso delle scuole dell’infanzia, delle scuole primarie, delle scuole secondarie di primo grado.
I rappresentanti vengono nominati ufficialmente dagli Istituti Comprensivi e comunicati al Servizio Educazione e Cultura.
Ruolo della commissione mensa
La commissione mensa esplica un ruolo consultivo e di raccolta informazioni all’interno dei plessi scolastici di loro competenza, per tutte le tematiche inerenti il servizio di refezione scolastica e rappresenta uno strumento di collegamento tra il Comune, erogatore del servizio di refezione e i cittadini/utenti.
Compiti della commissione mensa
I Rappresentanti della commissione mensa hanno i seguiti compiti:
- Contribuire attraverso il controllo ai terminali di distribuzione ad erogare un Servizio efficiente ed adeguato alle esigenze nutritive dei bambini;
- Collaborare con l'Amministrazione alla promozione di programmi, attività, gruppi di lavoro, tesi a sviluppare un'educazione alimentare e nutrizionale nei confronti di genitori, bambini, personale docente e non docente della Scuola;
- Effettuare visite nei locali adibiti alla Refezione di tutte le scuole per assaggiare le pietanze previste per quel giorno;
- Effettuare il monitoraggio sul gradimento del pasto, utilizzando apposite schede di valutazione fornite dall'Amministrazione e segnalando eventuali criticità e problematiche rilevate in tutte le fasi di lavorazione dall’arrivo alla somministrazione del pasto.
- Visitare i Centri di cottura delle ditte vincitrici dell'appalto previa organizzazione da parte del servizio.
Compito fondamentale dei rappresentanti in quanto tali, è quello di riportare in modo fedele per iscritto, o verbalmente in sede di riunioni ufficiali, all'interno dei plessi scolastici di appartenenza, tutto ciò che viene discusso e deciso in sede di Commissione.
Modalità e procedure di visita
Le visite nei refettori delle scuole possono essere effettuate contemporaneamente da un massimo di due componenti del Comitato mensa per verificare le caratteristiche merceologiche ed organolettiche dei piatti e la corrispondenza della tabella dietetica. I genitori rappresentanti non possono consumare il pasto della mensa al tavolo dei bambini, ma dovranno chiedere al personale addetto alla distribuzione di fornire materiale a perdere necessario per l'assaggio che verrà servito alla fine della distribuzione;
Al termine di ogni visita i rappresentanti del Comitato predispongono una relazione (scheda di valutazione del servizio) nella quale si evidenziano le loro impressioni sull'andamento del Servizio, le verifiche effettuate e le eventuali problematiche riscontrate. La suddetta relazione deve essere trasmessa al servizio Educazione e Cultura nei giorni successivi al sopralluogo.
Scarica le disposizioni organizzative per i servizi scolastici
Scarica il modulo per la dieta speciale
Scarica le istruzioni integrative mensa aggiuntiva
CONFERENZE SULL'ALIMENTAZIONE
SOSTENIBILITA' ALIMENTARE
INFO
Gianna Marchi - dietista
0573/371829
serviziorefezionescolastica@comune.pistoia.it
PER PAGAMENTI E ISEE:
Rossella Balli r.balli@comune.pistoia.it 0573/371853
Lorella Tondi
0573 371832
Ufficio Entrate 0573/371730 Fax 0573/371704
|