100 anni d'indipendenza dell'Albania100 nentore shtet shqiptar
Pistoia celebra la cultura e il folklore albanese
Sabato 24 novembre
Mostra Fotografica e pittura
24 novembre- 2 dicembre. Ore 10:00
Cortile del Tribunale
Piazza del Duomo
Dedicata al grande maestro della fotografia Pietro Marubi in occasione del centenario dell'Indipendenza dell'Albania. "Scutari di Marubi e l'Indipendenza dell'Albania", un patrimonio dell'UNESCO accompagnata da artisti albanesi.
La Mostra sarà salutata dal Sindaco di Pistoia domenica 25 novembre.
La mostra sarà accompagnata con l'esposizione di artisti emigrati:
-la scultrice e pittrice Liljana Çika Kusturi.
Mercatino: arte, tradizione e sapori dall'Albania
24 novembre-25 novembre. Ore 10:00-18:00
Galleria Nazionale
Domenica 25 novembre
"Albania: cultura e spirito nazionale fuori e dentro i confini"
Domenica 25 novembre. Ore 11:00-12:30
Sala Maggiore del Palazzo Comunale
Piazza Duomo
In occasione del centenario dell'Indipendenza dello Stato Albanese, presso la Sala Maggiore del Comune di Pistoia si terrà la Conferenza Storico-Letteraria
"100 anni d'Indipendenza: storia, cultura e migrazione"
Intervengono:Prima parte: storico-politica:
Sindaco di Pistoia, Samuele Bertinelli: " Il contributo della Comunità albanese a Pistoia"
Prof. Franco Tagliarini: "L'influenza delle relazioni Italia-Albania sulla nascita della coscienza nazionale albanese"
Pandeli Pasko Kuteli ex ambasciatore e figlio di Mitrush Kuteli, "La migrazione e la letteratura fuori dai confini in tempi di democrazia"
Seconda parte: culturale- cinematografica:
" Il ruolo della letteratura nella formazione della coscienza albanese dentro e fuori i confini"
Mirush Kabashi: "Cinema e letteratura albanese in 100 anni "
Irma Kurti : La letteratura migrante: "La poesia libera fuori i confini"
Qerim Skenderaj: autore del libro "Albania. L'ultimo Atto".
È festa anche per i più piccoli: letture e cartoni in Italiano e Albanese
Domenica 25 novembre. Ore 15:00
Antichi Magazzini del Palazzo Comunale
Piazza Duomo
Momento di intrattenimento con un cartone e fiabe in bilingue per i più piccoli nati a Pistoia di carattere educativo. Proiezione del cartone "Kecat dhe Ujku" e lettura di una fiaba "La Sposa delle acque" dello scrittore Gino Luka. Seguiranno palloncini e aquiloni in segno di libertà donati ai più piccoli.
Concerto live in Piazza Duomo, Orkestra Spartiti per Scutari
25 novembre. Ore 15:30
Piazza Duomo
Spartiti per Scutari:
La "Spartiti per Scutari Orkestra" è una formazione aperta i cui componenti, circa 20 musicisti, provengono da un laboratorio di musica tradizionale albanese e hanno l'intenzione di rendere il pubblico che incontrano partecipe dell'esperienza che stanno vivendo.
Mirush Kabashi: Il Socrate d'Albania
Attore di teatro e cinema, professore dell'arte dell'interpretazione, Kabashi vanta all'incirca 100 ruoli nel teatro, 20 da protagonista nel cinema, e alcuni premi e riconoscimenti nazionali e internazionali.
Sfilata con costumi e vestiti tradizionali da piazza Duomo alla Galleria Nazionale.
25 novembre. Ore 17.30
Piazza Duomo
Domenica 2 dicembre
Lo spettacolo del Centenario: Teatro Bolognini
Domenica 2 dicembre. Ore 15:30
Teatro Mauro Bolognini
via del Presto n° 5
In occasione del centenario dell'Indipendenza dello Stato Albanese Assoalbania (Associazione degli Imprenditori Albanesi) è lieta di invitarvi alla grande festa del Centenario con Recite, Musica, Danze e Cabaret
Humoristet Shkodran (Comici di Scutari):
Tre grandi del Cabaret albanese Besnik Cinari e Zyliha Miloti e Paulin Preka.
Ballerini di Amici, con la partecipazione speciale di Klajdi Selimi.
|