La Biblioteca San Giorgio ha avviato il nuovo anno di lavoro con una ricchissima offerta di proposte di approfondimento su temi strettamente inerenti il benessere personale e la cura delle relazioni, facendo conto sull’alleanza di tanti esperti locali, che hanno messo a disposizione della comunità le proprie competenze e i propri saperi. Si tratta di un carnet molto ricco di corsi gratuiti, che possono essere frequentati sia in cicli sia in singoli incontri, e che si propongono di offrire alle persone alcuni strumenti per migliorare la quotidianità. Riteniamo che una biblioteca moderna oggi non debba limitarsi ad offrire soltanto la “materia prima” dei libri, ma si debba impegnare ad offrire ai potenziali lettori opportunità di acquisizione di nuovi saperi e nuove competenze, grazie ai quali migliorare come singoli e come membri della comunità. Poiché le proposte sono molte, e proprio per questo rischiano di non essere conosciute da tutti, segnaliamo qui di seguito un elenco dei corsi che stanno per partire in questi giorni. Tutti i corsi sono dettagliatamente presentati sul sito web della biblioteca
COME MOTIVARE TUO FIGLIO A STUDIARE, a cura di Antonietta Giuntoli Auditorium Terzani, ore 10.30-12 Sabato 17 gennaio 2015 - Dire, fare, ascoltare: tutor di tuo figlio Sabato 31 gennaio 2015 - Le parole giuste per farti ascoltare Sabato 14 febbraio 2015 - Sei regole per una buona motivazione scolastica Sabato 28 febbraio 2015 - Abitudini e nemici per una buona autostima
STUDIARE CON METODO5, a cura di Antonietta Giuntoli Sala Riunioni II piano, dalle 17 alle 19 Incontri individuali di 30 minuti ciascuno con gli studenti delle scuole medie di primo e secondo grado e con gli studenti universitari lunedì 19 gennaio, lunedì 2 febbraio, lunedì 16 febbraio, lunedì 2 marzo In corrispondenza di ogni data, sono prenotabili quattro incontri individuali con altrettanti studenti: 1 - dalle ore 17 alle ore 17.30
INCONTRI SUL BENESSERE, a cura e con Nila Orsi Lunedì 19 gennaio 2015 – Riflessologia plantare: a cosa serve? Come funziona? Principi del concetto di “energia vitale” collegati al benessere e al mantenimento della salute Lunedì 26 gennaio 2015 – Riflessologia plantare: cosa posso fare da me? Lezione su semplici manovre di auto-trattamento, accessibili a tutti Lunedì 2 febbraio 2015 – La tecnica metamorfica, definita anche “il massaggio che trasforma” da Gaston Saint-Pierre, il maestro che l’ha divulgata in Europa Lunedì 9 febbraio 2015 – I fiori di Bach, definiti anche “i fiori dell’anima” Un grande aiuto per le nostre emozioni, che – se troppo forti – ci creano disagi e malessere
COSTRUISCI LA TUA VITA, a cura della psicologa Simona Gelli Auditorium Terzani, ore 16-18 Sabato 17 gennaio 2015 L'importanza di essere se stessi, di esprimersi in modo chiaro e diretto nel rispetto delle proprie opinioni e dei propri bisogni: essere assertivi. Sabato 28 febbraio 2015 ACT. L'importanza dell'accettazione e dell' impegno nel perseguire i propri valori quando ti sembra di essere "bloccato", di non avere controllo sulla tua vita,o di non realizzare i tuoi obiettivi. Sabato 14 marzo 2015 Quando si può parlare di ossessioni. Uscire dalla loro trappola.
ETICA DEI VALORI FAMILIARI, a cura di Alessandro Geloso Studio di Counselling Il circolo di studio si propone come un momento di incontro e confronto tra genitori sulle problematiche che ruotano intorno alla genitorialità. Gli incontri hanno l'obiettivo di fornire strumenti per favorire una riflessione sull'etica dei valori familiari. Sala Bigongiari e Sala Manzini, ore 17-19 Sabato 24 gennaio 2015 Etica dei valori Sabato 31 gennaio 2015 Sabato 7 febbraio 2015
PUNTO DI ASCOLTO DI COUNSELLING FAMILIARE, a cura di Alessandro Geloso Studio di Counselling venerdì 20 febbraio 2015 Spazio di confronto aperto e condiviso in cui i genitori e i figli riportano le proprie esperienze di comunicazione, con la supervisione di un counsellor. Il Punto di Ascolto Familiare vuole essere il proseguo naturale del circolo sulla genitorialità “Etica dei valori familiari”, di cui mantiene l'obbiettivo principale di sviluppare un dialogo sul concetto di genitorialità.
L’ALFABETO DELLE RELAZIONI, a cura di Pino De Sario Circolo facilitatore giunto alla sua quarta edizione Auditorium Terzani, ore 17-19 Martedì 24 febbraio 2015 – L come Linguaggio del corpo esperto Martedì 10 marzo 2015 - M come Menù di linguaggi Martedì 24 marzo 2015 – N come negoziazione (stringere accordi) Martedì 14 aprile 2015 – O come ostacoli interpersonali
LA PARTECIPAZIONE A TUTTI GLI INCONTRI E’ GRATUITA. E’ possibile partecipare sia a cicli interi sia a singoli incontri. L’iscrizione è obbligatoria per i corsi che si svolgono in Sala Bigongiari ed è fortemente consigliata per gli incontri in Auditorium Terzani. Per iscrizioni: inviare una mail all’indirizzo corsi.sangiorgio@comune.pistoia.it indicando nome, cognome, numero tessera biblioteca e corso/incontro al quale si intende partecipare. Chi non è ancora iscritto alla biblioteca ma desidera partecipare ai corsi è sufficiente che effettui l’iscrizione (gratuita) prima del corso prescelto.
|