
La Notte dei Musei
apertura serale straordinaria, ingresso gratuito, eventi al Museo Civico, al Museo Marino Marini e a Palazzo Fabroni
sabato 16 maggio
ore 21.00/24.00
PROGRAMMA
Palazzo Comunale e Museo Civico, piazza Duomo 1 dalle ore 22.00 alle ore 23.30 UN PALAZZO, UN MUSEO, LA NOSTRA STORIA
Non solo le sale museali, ma l’intero palazzo comunale si apre alla città nella ‘Notte dei Musei’. Il trecentesco Palazzo degli Anziani schiude ai visitatori le sale che, da secoli, ospitano il governo di Pistoia. Due storici dell’arte sono a disposizione del pubblico per illustrare la storia del palazzo attraverso le testimonianze architettoniche, scultoree e pittoriche presenti negli ambienti monumentali, e per interpretare le tracce che, nei secoli, hanno costruito l’identità di uno dei primi comuni d’Italia. Un viaggio nel tempo all’interno dell’antico edificio dove, dal 1922, è aperta al pubblico la prima e maggiore istituzione museale cittadina: il Museo Civico che, oltre alle civiche raccolte d’arte antica, ospita temporaneamente la mostra DUE PITTORI TARDOGOTICI FIORENTINI PER PISTOIA: MARIOTTO DI NARDO E ROSSELLO DI JACOPO FRANCHI.
In collaborazione con Artemisia Associazione Culturale
Palazzo Fabroni, via Sant’Andrea 18 ore 22.00 COSE VISTE NEL BUIO. TEMPO, IMMAGINARI E MEMORIA NEL CINEMA E NELLE ARTI VISIVE
Tre parole potenti, tre grandi temi che riassumono le vite: la temporalità; la memoria che i luoghi, sia naturali che artificiali, conservano di noi e viceversa; la relazione tra spazio interiore e realtà esterna, visione onirica e quotidiano, epifania e dati di fatto. Variazioni sulle immagini in cui siamo costantemente immersi, in cui non cessiamo di fluire come dentro e fuori specchi mobili che sono infine i nostri ricordi e la nostra esperienza. Un dialogo all’interno della mostra FEDERICO GORI / COME AFFERRARE IL VENTO, con l’artista Federico Gori, Michele Galardini, ideatore del festival Presente Italiano, e Francesca Matteoni, poetessa. L’incontro è il quinto appuntamento annuale di “Presente Italiano - festival del cinema”. Nella ‘Notte dei Musei’ e da giovedì 14 a domenica 17 maggio, dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00, è possibile assistere alla proiezione del video di Marinella Senatore JAMMIN’ DRAMA PROJECT.
Museo Marino, corso Silvano Fedi 30 ore 21.00/24.00 COME STELLE IN CIELI FINTI A cura di FABULADANZA
Alessandra Agostini, Francesca Casoli, Rossella Dogliosi, Elisa Gori, Federica Lotti, Flora Lombardi Coreografia: Laura Marini Elaborazione musicale: Gabriele Gai Nelle sale abitate dalle opere di Marino, danza e musica entrano in un dialogo notturno con lo spazio e le forme nello spazio: i corpi delle danzatrici ascoltano e si lasciano plasmare in un gioco di continuo cambiamento e adattamento dinamico alle suggestioni suggerite da colori, materie, tele, sculture. La danza si fa e disfà per rifarsi ancora, in un processo che suggerisce la vita come "fonte di vitalità infinita".
|