COMUNE DI PISTOIA SERVIZIO EDUCAZIONE E CULTURA Progetto Alla scoperta di paesaggi sonori Avviso pubblico Indagine esplorativa di mercato
Premesso che -nella scuola dell’infanzia sono di fondamentale e primaria importanza l'educazione al suono e la stimolazione acustica e che queste due forme di ascolto naturale permettono al bambino di esplorare e scoprire suoni e rumori della realtà circostante, di interagire con gli stessi, e di rielaborarli attraverso attività manuali e narrative. -ascoltare le sonorità di determinati ambienti, imparare a distinguere alcuni suoni, fare attenzione alle loro caratteristiche, permette al bambino un approccio più competente ai suoni musicali veri e propri, dentro un contesto di connessioni fra suoni e musica, fra stimoli sonori e percezioni sensoriali, movimento , gesti e parole. L' Amministrazione comunale di Pistoia Considerati gli esiti positivi delle sperimentazioni attivate negli anni precedenti, in relazione alla partecipazione dei bambini e ad un loro coinvolgimento attivo nell’apprendimento, ha valutato l’ opportunità di attivare, anche nel corso del corrente anno educativo, un modulo di educazione musicale in ogni scuola comunale dell’infanzia (ad eccezione di una scuola che segue già uno specifico percorso sulle sonorità). Complessivamente il progetto di intervento nelle singole scuole ha come presupposto pedagogico e metodologico l’adozione di un modello dinamico che valorizzi gli interessi culturali dei bambini, sviluppi la loro autonomia di percezione sensoriale e di rielaborazione, ne rafforzi la motivazione con attività che ruotano attorno ad alcune parole chiave come: esplorare, sperimentare, manipolare, comprendere e rielaborare il materiale sonoro. In particolare le proposte di laboratorio musicale saranno orientate a interagire con i suoni di un determinato paesaggio sonoro o di ciò che ci sta attorno (non escludendo ambienti esterni alla scuola) ed a promuovere l’attenzione e la curiosità dei bambini verso le varie espressioni sonore, sostenendo l’attitudine ad un ascolto attivo. E’ prevista, pertanto, la programmazione di n.10 moduli di approccio alla musica, ciascuno di questi così organizzato: n.7 incontri di 40 minuti l’uno per i bambini di 4 anni n.7 incontri di 50 minuti l’uno per i bambini di 5 anni La fascia oraria da utilizzare per gli incontri è quella ricompresa fra le ore 9,30 e le ore 11,30. n.2 ore di incontro con le insegnanti preparatorio al progetto, per ogni scuola. n.30 ore forfettarie per la preparazione dei laboratori e del saggio finale per ogni scuola. Gli incontri si svolgono nelle sedi delle 10 scuole, sotto elencate: Il Castello - via S. Pertini - tel. 057333324 A tal fine, l'Amministrazione comunale, avrebbe individuato, come soggetto idoneo per tale collaborazione l’Associazione Teatrale Pistoiese al fine di avvalersi delle risorse professionali afferenti alla Scuola di Musica Mabellini (www.teatridipistoia.it/scuola-di-musica-t-mabellini/). ll compenso previsto per tale collaborazione è di complessivi € 3.400 (iva di legge inclusa). I soggetti che ritengono di possedere requisiti tecnico professionali e di esperienza almeno pari a quelli necessari alla realizzazione del progetto e che dispongono dei requisiti generali per contrattare con la Pubblica Amministrazione, previsti dall’art. 80 del D.lgsl. n. 50/2016 (Codice degli appalti), sono invitati a presentare la propria candidatura consegnandola a mano o spedendola all’Amministrazione comunale di Pistoia, Piazza Duomo 1, entro le ore 8,30 del giorno 6 marzo 2017. Il plico viaggia ad esclusivo rischio del mittente e vale la data ed ora di ricezione da parte del protocollo del Comune e non quella di spedizione. Il plico, sigillato, dovrà contenere: - la richiesta di valutazione della candidatura su carta resa legale con bollo da € 16, completa dei dati del soggetto che si candida, sottoscritta dal legale rappresentante se trattasi di ente o società; -l’autocertificazione del possesso dei requisiti generali di cui sopra; -scheda della proposta progettuale con descrizione degli obiettivi, metodologia, attività, tempi, luoghi, ecc; - il curriculum professionale dei singoli professionisti, qualora si tratti di domanda individuale, - il curriculum professionale dell’ente o società; -i recapiti telefonici e di posta elettronica; -una fotocopia del documento di identità del sottoscrittore. Sul plico dovrà essere apposta la scritta “NON APRIRE. Candidatura per progetto Alla scoperta di paesaggi sonori. Il RUP, individuato nella persona della dott.ssa Maria Laura Contini, responsabile U.O. Scuole comunali dell’infanzia, del Servizio Educazione e cultura, provvederà, successivamente alla data suddetta, a valutare le eventuali candidature alternative a quella indicata nel presente avviso presentate nei termini. Non verrà stilata alcuna graduatoria ma sarà soltanto individuato il soggetto più idoneo alla realizzazione del progetto sulla base dei requisiti tecnico-professionali e di esperienza necessari alla realizzazione del progetto, nonché sulla base della proposta progettuale. Non saranno considerate eventuali offerte al ribasso sul compenso di cui sopra. Con successiva determinazione dirigenziale si provvederà all’approvazione definitiva del progetto, individuando conclusivamente il soggetto collaborante, ed al relativo impegno di spesa sul bilancio di previsione 2017 dell’Ente. Il presente avviso non costituisce invito ad offrire un’offerta al pubblico e non è vincolante per l’Amministrazione, la quale potrebbe decidere di non procedere alla realizzazione del progetto. Per informazioni è possibile telefonare al n.0573 371842 (centralino 0573 371818) oppure scrivere a l.contini@comune.pistoia.it
IL DIRIGENTE DEL SERVIZIO EDUCAZIONE E CULTURA INFORMA Che il giorno martedì 28 febbraio 2017 alle ore 16,00 presso la Sala incontri –Ufficio Cultura Via Sant’Andrea N° 16 PISTOIA si procederà all’apertura delle buste relative alla “manifestazione di interesse alla progettazione e realizzazione di un’applicazione web-based di edutainment sulla lettura“ ed alla ammissione delle candidature. |