![]() |
Piazza del Duomo 1 - 51100
Pistoia
Numero verde 800-012146 Tel. 05733711 - Fax 0573371289 C.F. e P.Iva 00108690470 |
Il programma di Capodanno: arte, musica e spettacoli, ma senza bottiPistoia accoglierà il nuovo anno con musica e giochi di luce. I festeggiamenti di lunedì 31 dicembre avranno inizio in piazza del Duomo alle 22.30, con il concerto del gruppo musicale "Dennis & the Jets", che proporrà un rock and roll tra anni '50 e revival '60. Gli auguri del sindaco Alessandro Tomasi saranno il preludio di un festoso brindisi, offerto ai presenti da Conad, che vedrà lo scoccare della mezzanotte scandito e accompagnato da uno spettacolo integrato di videomapping, a cura dell'associazione Spichisi, e dj-set che vedrà Bruno Belissimo alla consolle. Lo spettacolo in piazza del Duomo sarà anticipato da due concerti di musica classica, uno a Palazzo Fabroni e l'altro al Museo Marino Marini, entrambi con inizio alle 22 e a cura dell'associazione “Armonie in villa”. Palazzo Fabroni, in via Sant'Andrea 14, ospiterà l'Ensemble d'Archi composta da Gianni Landronic alla chitarra, Marco Corsini e Barbara Simoni al violino, Michele Rivi alla viola e Gabriele Fioritti al violoncello. In programma, musiche di Wolfgang A. Mozart, Luigi Boccherini e Johann Strauss (figlio). Il museo Marino Marini accoglierà il concerto di un quintetto di fiati e soprano. In programma, un medley di musiche russe, austriache e arie d’opera. Al flauto Maria Rosaria Benvenuti, all'oboe Sandro Gori, al corno Angiolo Bernardi, al fagotto Costantino Frullani, al clarinetto Carmelo Mobilia, soprano Silvia Pacini. Martedì 1 gennaio, l'ingresso gratuito al Museo Civico d'Arte antica in Palazzo comunale; al Museo dello Spedale del Ceppo; al Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni con la mostra dedicata a Umberto Buscioni. Gli orari di apertura possono essere consultati nella hom-page del sito del Comune di Pistoia. Un'ordinanza che proibisce i botti, a tutela della sicurezza Come lo scorso anno, il sindaco Alessandro Tomasi ha firmato un'ordinanza a tutela della sicurezza e della civile convivenza. Il provvedimento sarà in vigore dalle ore 16 del 31 dicembre fino alle 16 del 2 gennaio e, nello specifico, vieta l'uso di materiali esplosivi (petardi, castagnole e materiali pirotecnici simili) su tutto il territorio comunale. Le misure indicate sono valide sia nei luoghi pubblici e aperti al pubblico che in ambienti privati. L'obiettivo è di tutelare l'incolumità delle persone, in particolar modo dei minori, e degli animali domestici e selvatici. Inoltre si vogliono evitare danni al patrimonio cittadino, sia pubblico che privato nei quali tali attività potrebbero recare pregiudizio a terzi. Per i trasgressori, è prevista una sanzione amministrativa pecuniaria da 80 a 360 euro e l’eventuale applicazione di penali accessorie. |