![]() |
Piazza del Duomo 1 - 51100
Pistoia
Numero verde 800-012146 Tel. 05733711 - Fax 0573371289 C.F. e P.Iva 00108690470 |
Le iniziative per il Giorno della MemoriaA Pistoia, le iniziative previste per celebrare il Giorno della Memoria avranno inizio giovedì 10 gennaio e si protrarranno fino a domenica 27 gennaio. Il calendario degli appuntamenti, organizzato dal Comune di Pistoia insieme al Comitato unitario per la difesa delle istituzioni Repubblicane del Comune di Pistoia e alla Comunità Ebraica di Firenze, prevede numerosi eventi che comprendono presentazioni di libri, proiezioni, incontri, mostre e concerti, tutti pensati per ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte, nonché coloro che si sono opposti al progetto di sterminio anche a rischio della propria vita. Il 27 gennaio 1945, giorno nel quale le truppe sovietiche entrarono nel campo di sterminio di Auschwitz-Birkenau, è infatti la data simbolo della fine delle persecuzioni nazifasciste in Europa. Giovedì 17 gennaio, alle 17, nella saletta incontri dell’ufficio cultura in via Sant’Andrea sarà presentato il volume “Il ragazzo che visse nel lager. Le stagioni di Sulfur” di Renato Pesce (Atelier editore, 2018). All'incontro, introdotto dal giornalista Maurizio Gori, sarà presente l'autore. Giovedì 24 gennaio, alle 21.30, al cinema Roma in via Laudesi sarà proiettato il film documentario “1938. Diversi”, per la regia di Giorgio Treves, che narra l’anno 1938, quando il popolo italiano fu spinto dalla propaganda fascista ad accettare la persecuzione di una minoranza che viveva pacificamente in Italia da secoli. La pellicola ripercorre ciò che comportò per la popolazione, ebraica e non, l'attuazione di quelle leggi e, in particolare, i sottili meccanismi di persuasione messi in opera dal fascismo. Sabato 26 gennaio, alle 21.15 al Mèlos, lo Spazio delle Musiche in via dei Macelli 11, è in programma una serata dal titolo “Memoria della Shoah” in cui saranno letti brani di Yitzhak Katzenelson, Eliezer Wiesel, Primo Levi, Anna Frank, per la regia di Loriano Della Rocca. L'evento è a cura dell’associazione culturale Legger_mente. Il Giorno della Memoria, domenica 27 gennaio, nelle sale Affrescate del Palazzo comunale, alle 15.30, sarà inaugurata la mostra fotografica “Mai indifferenti”. L’esposizione è stata realizzata dalla sezione Anpi “Adele Bei” di Roma e dalla CGIL, per ricordare le leggi antiebraiche del 1938. Fra i promotori anche la Fondazione Valore Lavoro. Nella mostra, in cui è presente anche una parte dedicata a Pistoia, emerge la sistematicità delle persecuzioni cui, fra il 1938 e il 1943, furono sottoposti gli ebrei. La mostra resterà aperta tutti i giorni fino al 4 febbraio, dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. |