![]() |
Piazza del Duomo 1 - 51100
Pistoia
Numero verde 800-012146 Tel. 05733711 - Fax 0573371289 C.F. e P.Iva 00108690470 |
Federico Gori. Come afferrare il ventoFEDERICO GORI / COME AFFERRARE IL VENTO Pistoia, Palazzo Fabroni inaugurazione venerdì 8 maggio 2015 alle ore 18 dal giovedì alla domenica e festivi ore 10.00/13.00 – 15.00/18.00 sabato 16 maggio (La notte dei musei) apertura straordinaria anche dalle ore 21.00 alle ore 24.00 22/24 maggio (Dialoghi sull’uomo) ore 10.00/20.00 Inaugurerà venerdì 8 maggio p.v. alle ore 18.00 a Palazzo Fabroni (Pistoia, via Sant’Andrea 18) la mostra FEDERICO GORI/COME AFFERRARE IL VENTO. Promossa e organizzata dal Comune di Pistoia/Palazzo Fabroni, la mostra è un’iniziativa realizzata con la collaborazione del Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci nell’ambito del progetto regionale “Cantiere Toscana Contemporanea”. È sponsorizzata da Publiacqua. Curata da Marco Pierini, è pensata e progettata interamente per gli spazi che la accolgono, le sale del secondo piano di Palazzo Fabroni, che fa parte dell’Associazione dei Musei di Arte Contemporanea Italiani. Con questo intento, ogni singola opera ‘site-specific’ si lega al contesto architettonico e storico dell’edificio in maniera organica, in un equilibrio compositivo pensato ad hoc per le sale del museo, in modo che il tutto si configuri come una grande installazione, composta però al suo interno da opere differenti per natura, dimensioni e materiali. Alla base dell'opera di Federico Gori è il suo rispetto per l'esperienza creatrice della terra: partendo dalla terra, dai suoi elementi primari, il farsi dell'opera non può prescindere da questo debito indicibile, dal sentimento di gratitudine e pienezza continuamente rinnovato che fonda e caratterizza la poetica dell’artista. Federico Gori torna alla terra e ai suoi principi per cogliere la forza dell'essere in prossimità della radice della vita. Il tema della terra, e quello inscindibilmente connesso della natura del tempo, della sua moltiplicazione, delle continue e incessanti digressioni, è affrontato attraverso l’utilizzo di vari mezzi espressivi e tecnici: installazioni, opere a parete, sculture, video. Nelle sale situate nella parte nord di Palazzo Fabroni sono installate opere interamente realizzate in rame, elemento primario e naturale individuato dall’artista come simbolo della mutevolezza e del cambiamento. Sono qui disposte “Underground”, opera a parete di oltre 9 metri di larghezza, l’installazione “Afferrando il vento a mani aperte”, il ciclo “Perenne” e la video-installazione “Ovunque proteggi” (composta da quattro animazioni-video in rotazione su altrettanti schermi). Nella parte sud del museo sono allestite le opere che compongono il ciclo “Corteccia”, tele di grande formato realizzate con carbone, cenere, erba e terra che dialogano con l’installazione in cemento posizionata a terra “13.12.14”. La mostra si conclude con un ciclo di opere in terracotta e con la video-installazione “Quando la neve cadrà io non sarò mai stato qui”, composta di tre animazioni-video. Una parte del percorso espositivo è accompagnata dal brano strumentale “Earth Master” colonna sonora incisa per l’occasione dal gruppo musicale Werner. FEDERICO GORI Prato, 7 Febbraio 1977. Vive e lavora a Pistoia. Biglietti d’ingresso (comprensivi anche della visita alla collezione permanente di Palazzo Fabroni): - Intero € 3.50 - Ridotto € 2.00 - Possibilità di biglietto cumulativo con il Museo Civico e il Museo Marino Marini: due sedi museali a scelta € 6.00 (intero) € 3.00 (ridotto); tre sedi museali a scelta € 9.00 (intero) € 5.00 (ridotto) Per informazioni www.palazzofabroni/federicogori Facebook palazzofabroni Twitter @palazzofabroni PistoiaInforma Tel. 800-012146 Ufficio Stampa Valeria Farill, tel. 338 2947645 vfarill@gmail.com |