Dal 25 al 28 ottobre 2018 Pistoia ospiterà la seconda edizione del Festival “L’anno che verrà: i libri che leggeremo”, una rassegna nella quale gli autori e gli editor delle più importanti case editrici italiane ci racconteranno alcune anteprime dal catalogo dei mesi successivi. Tra gli ospiti di questa edizione: Michela Murgia sarà protagonista dell’inaugurazione con una lectio magistralis su come la lettura sia un potente strumento di rivoluzione; Anna Bonaiuto curerà un reading da “L’amica geniale” di Elena Ferrante in una serata dedicata a Emons Audiolibri; Debora Petrina e Tiziano Scarpa metteranno in scena lo spettacolo “Le cose che succedono di notte” in cui le canzoni di Debora si intrecciano le storie in rima tratte dall’ultimo libro di Tiziano, "Una libellula di città". L'incontro con Piero Angela, a cui verrà consegnato il premio “Pistoia Città della Cultura” è rinviato a data da definirsi per l'improvvisa indisponibilità del giornalista e scrittore. Tra gli eventi collaterali al Festival, poi, verranno organizzati diversi corsi di formazione a cura di “Scuola del libro” e “Di lavoro leggo”; incontri di scouting per autori con editori e agenti letterari e uno speed date tra editori e lettori a cura di Goodbook.it. UN FESTIVAL CHE GUARDA AL FUTURO “L’anno che verrà” vuole parlare del futuro. Il cuore del festival saranno infatti gli incontri con gli autori e gli editori che a Pistoia presenteranno i libri che porteranno in pubblicazione nei mesi seguenti, regalando anticipazioni sul catalogo, illustrando le strategie di massima e presentando in maniera più approfondita uno dei titoli (e degli autori) su cui punteranno maggiormente. Una sorta di vernissage dei cataloghi editoriali dell’anno che verrà. Sul futuro il festival proverà a intervenire più direttamente organizzando gli incontri di scouting della sezione “Il futuro davanti”, in cui 24 autori selezionati dalla rivista “TheFLR – The Florentine Literary Review” potranno incontrare individualmente un editore o un agente letterario e proporgli la pubblicazione del proprio romanzo. Dai colloqui dello scorso anno è nato “Guasti” di Giorgia Tribuiani (Voland): uno degli esordi più interessanti del 2018. Per candidarsi c’è tempo fino al 12 ottobre (informazioni e bando: www.sangiorgio.comune.pistoia.it/il-futuro-davanti-2018). Ma se è vero che il futuro parte sempre dalle sue radici, il festival propone una riflessione sul ruolo della letteratura (con Michela Murgia) e un approfondimento sulla narrativa italiana degli ultimi anni con Gianluigi Simonetti e Raffaello Palumbo Mosca, autori di due recenti e importanti tentativi di sintesi. La chiave per una buona transizione da passato a futuro, poi, è affidarsi a grandi maestri: in questo senso va interpretato l’omaggio a uno dei maggiori divulgatori di cultura del nostro tempo Piero Angela, maestro inarrivabile nel coniugare stile e rigore col piacere di comunicare e con la capacità di stimolare sempre nuove curiosità. DI EDITORIA E DI FUTURO: ALCUNI DEGLI OSPITI PRESENTI Tullio Avoledo, Alessandro Bertante, Luca Briasco, Giulia Caminito, Carlo Carabba, Marco Cassini, Riccardo Cavallero, Laura Cerutti, Francesco Colombo, Fabio Cremonesi, Stefano Del Prete, Alba Donati, Eugenia Dubini, Davide Ferraris, Antonio Franchini, Alessandro Gazoia, Andrea Gessner, Rossella Milone, Piersandro Pallavicini, Raffaello Palumbo Mosca, Piergiorgio Pulixi, Michele Rossi, Vanni Santoni, Giampaolo Simi, Flavio Tranquillo, Michele Vaccari e altri UN FESTIVAL DELLA DIVERSITÀ Coerentemente con i principi basilari delle biblioteche (a ogni lettore il suo libro e a ogni libro il suo lettore) “L’anno che verrà” riconosce la bibliodiversità e il pluralismo garantito dagli editori indipendenti come un valore imprescindibile ma senza demonizzazioni, considerando la diversità tra grandi e piccoli editori come un elemento di ricchezza culturale. Per questo principio, in una rotazione che di anno in anno vuole nel lungo tempo essere rappresentativa, viene data voce a editori e libri diversi per pubblici diversi, libri cartacei e audiolibri. E in futuro verrà dato spazio al libro elettronico, il libro illustrato, il fumetto e alle forme di letteratura che ancora non conosciamo. UN FESTIVAL DI TUTTI Autori, editori, traduttori, librai, critici, giornalisti, bibliotecari e naturalmente lettori. “L’anno che verrà” è il festival di tutti. Il format con uno spazio unico per ogni sessione e con momenti di convivialità aperti a tutti vuole ridurre le distanze, creare un’atmosfera professionale ma rilassata di incontro e confronto, in cui non si corra di corsa da una sala all’altra ma ci si ascolti a vicenda e si possa approfondire anche al termine degli incontri quello di cui si è parlato o ascoltato. Lo speed date della domenica (incontri individuali a rotazione di 4 minuti, in cui gli editori ascoltano i desiderata di un lettore e provano a soddisfarli proponendogli i titoli del loro catalogo) non è solo un evento collaterale ma il simbolo di un modo di concepire l’incontro tra chi i libri li fa e chi li legge. Non mancano eventi e attività per bambini, anche per permettere ai genitori di poter assistere tranquillamente agli eventi per adulti lasciando i figli occupati in attività stimolanti. “L’anno che verrà” è organizzato dalla Biblioteca San Giorgio di Pistoia, finanziato da Regione Toscana e Comune di Pistoia. In collaborazione con le riviste Archeologia Viva, L’Indice dei libri del mese e The FLR - The Florentine Literary Review, Libreria Diari di Bordo di Parma, Di lavoro, leggo/NNE, Scuola del libro/SUR, Goodbook.it, Scuola Holden di Torino, Teatro Stabile del Veneto e Lorenzo Marangoni. E con le agenzie letterarie Alferj e Prestia, MalaTesta e United Stories. Per INFO: Ufficio Stampa dedicato Babel Agency Maddalena Cazzaniga – maddalena@babelagency.it Francesca Tablino – francesca@babelagency.it Martina Po – press@babelagency.it
PROGRAMMA DEGLI INCONTRI
GIOVEDÌ 25 OTTOBRE 2018
> ore 21.15 – Sala Maggiore del Palazzo Comunale
DI LIBRI E ALTRE ARMI IMPROPRIE
VENERDÌ 26 OTTOBRE 2018
> ore 14.30 – Biblioteca San Giorgio, Auditorium Terzani
> ore 17.00 – Biblioteca San Giorgio, Auditorium Terzani
> Biblioteca San Giorgio, Auditorium Terzani I LIBRI CHE LEGGEREMO 15.00 Dove va il noir? Fortuna e prospettive di un genere Con Luca Briasco, Francesco Colombo, Piergiorgio Pulixi , Michele Rossi, Giampaolo Simi 16.15 I libri che leggeremo di Giunti/Bompiani e Mondadori Con Carlo Carabba, Giulia Caminito, Antonio Franchini e Vanni Santoni (moderatore Raffaello Palumbo Mosca) 17.30 I libri che leggeremo di Feltrinelli e La nave di Teseo Con Laura Cerutti, Alba Donati, Piersandro Pallavicini, un autore dell’editore La nave di Teseo (moderatore Vanni Santoni) 18.45 Raccontare la realtà Conversazione sulla narrativa italiana contemporanea, con Antonio Franchini, Matteo Moca, Raffaello Palumbo Mosca e Gianluigi Simonetti > ore 21.15 – Biblioteca San Giorgio, Galleria Centrale
DOMENICA 28 OTTOBRE 20108
> Biblioteca San Giorgio, Galleria Centrale
10.00 I libri che leggeremo di Add e Sur Con Marco Cassini, Stefano Del Prete, Flavio Tranquillo, Giulia Zavagna (moderatore Gianni Montieri) 11.15 I libri che leggeremo di Chiarelettere e Tunué Con Tullio Avoledo, Vanni Santoni, Michele Vaccari, Andrea Zandomeneghi (moderatore Alessandro Raveggi)
> ore 12.30 – Biblioteca San Giorgio, Galleria Centrale
> Biblioteca San Giorgio, Galleria Centrale I LIBRI CHE LEGGEREMO 15.00 I libri che leggeremo di Minimum Fax e Nottetempo Con Alessandro Bertante, Alessandro Gazoia, Andrea Gessner, Fabrizio Patriarca (moderatore Diego Bertelli) 16.15 I libri che leggeremo di Exòrma e SEM Con Adrian Bravi, Riccardo Cavallero, Orfeo Pagnani, Roberto Venturini (moderatore Antonello Saiz) 17.30 I libri che leggeremo di E/O e NN Con Claudio Ceciarelli, Eugenia Dubini, Silvia Ranfagni, Serena Patrignanelli (moderatore Gianni Montieri)
> ore 19 – Biblioteca San Giorgio, Galleria Centrale Debora Petrina canta e suona le proprie canzoni e fra un brano e l’altro accompagna le storie in rima di Tiziano Scarpa, tratte dal suo nuovo libro "Una libellula di città" > IL FUTURO DAVANTI: incontri di scouting per autori > INIZIATIVE PER BAMBINI E RAGAZZI
|