Appuntamento alle 17.00 alla Biblioteca Forteguarriana. Saranno presenti l'autore Lorenzo Sergi e lo studioso Enzo Gualtiero Bargiacchi
Martedì 20 novembre alle ore 17 nella biblioteca Forteguerriana, per il ciclo “Leggere, raccontare, incontrarsi…”, sarà presentato il libro L'universo-oggetto di Fernando Melani. Un archivio d'artista presso la Casa-Studio. Guida (1940-1985) di Lorenzo Sergi (Settegiorni, 2018). Interverrà Enzo Gualtiero Bargiacchi, operatore culturale e studioso delle manifestazioni artistiche interdisciplinari (musica-teatro-performance-arti visive) degli anni Sessanta, Settanta e dei primi Ottanta, ha collaborato con le maggiori riviste specializzate di arte e teatro-performance e curato numerose mostre d’arte. Il volume ricostruisce la figura dell'artista pistoiese Fernando Melani attraverso lo studio del suo archivio privato, contenente tutta la documentazione da lui raccolta e prodotta. Questo primo approccio all'archivio di Melani conservato nella sua casa-studio permette di scoprire nuovi percorsi e punti di vista sul pensiero e sull'arte di uno tra i più poliedrici protagonisti della Pistoia del secolo scorso. Lo studio nasce dalla ricerca condotta da Lorenzo Sergi fra il 2015 e il 2016, durante il tirocinio di formazione presso i musei comunali pistoiesi, svolto allo scopo di effettuare un'esperienza di riordino e inventariazione dell'archivio della casa-studio, in collegamento con l'attività di elaborazione della sua tesi magistrale in archivistica presso l'Università di Firenze. La casa-studio acquistata nel 1987 dal Comune di Pistoia insieme alle molte opere in essa contenute, e successivamente restaurata nel pieno rispetto dell’edificio e dei suoi contenuti, costituisce attualmente un esempio unico di spazio dove in perfetta unità si riflettono l’intera esperienza artistica dell’autore e il suo itinerario di ricerca attraverso i principali movimenti dell’arte della seconda metà del Novecento, dall’Arte povera, all’Arte concettuale e alla Minimal art. Lorenzo Sergi, nato nel 1987, è archivista. Frequenta un master in archivistica contemporanea all'Università di Firenze e il corso biennale della scuola di archivistica paleografia e diplomatica all'Archivio di Stato di Firenze. Collabora a vario titolo con enti, istituti e centri di ricerca toscani. |