Venerdì 24, sabto 25 e domenica 26 maggio si svolgerà la decima edizione di "Pistoia-Dialoghi sull'uomo". Il tema di quest'anno è Il mestiere di con-vivere: intrecciare vite, storie e destini. Per ogni tipo di informazione consultare il sito www.dialoghisulluomo.it Apertura straordinaria dei musei Da venerdì 24 a domenica 26 maggio, in occasione del festival, il Museo Civico d'arte antica in Palazzo Comunale e il Museo dello Spedale del Ceppo sono aperti con orario prolungato dalle ore 10.00 alle ore 20.00. L'ingresso ai due musei è gratuito per i possessori dei biglietti del festival. Negli stessi giorni, nei due musei, gli studenti della classe IV E liceo linguistico dell'Istituto Tecnico Filippo Pacini di Pistoia, nell'ambito del progetto di Alternanza scuola-lavoro "Ambasciatori dell'Arte", sono a disposizione dei visitatori per accompagnarli con visite guidate gratuite, anche nelle lingue straniere, alla scoperta delle bellezze storiche e artistiche presenti nei due musei. L'orario in cui gli studenti sono a disposizione dei visitatori è il seguente: venerdì 24 dalle 10.00 alle 13.30, sabato 25 e domenica 26 dalle 10.00 alle 13.30 e dalle 14.30 alle 18.00. Il progetto proseguirà fino al 9 giugno, sempre nell'orario di apertura dei due musei. Sabato 25 maggio, alle 11, è possibile visitare gratuitamente la Casa–studio dell'artista pistoiese Fernando Melani, un percorso intenso e ricco di suggestione lungo le tracce del pensiero di questo straordinario protagonista dell’arte del Novecento italiano. La visita, a cura di Artemisia Associazione Culturale, è per un massimo di 8 persone, su prenotazione da effettuare - entro le ore 13 di venerdì 24 maggio - al numero verde di Pistoiainforma 800 012146. Modifiche alla viabilità Per permettere l'allestimento e la realizzazione della manifestazione, da mercoledì 22 maggio a lunedì 27 maggio sono previste alcune modifiche temporanee alla viabilità. In piazza San Bartolomeo e in via San Bartolomeo, mercoledì 22 maggio, dalle 14 alle 22, e dalle ore 20 di domenica 26 maggio alle 20 di lunedì 27 maggio, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli per consentire il transito dei mezzi impiegati negli allestimenti e nello smontaggio delle attrezzature. Durante tutte le fasce orarie di chiusura indicate dal 22 al 27 maggio, sarà istituita la direzione obbligatoria a diritto in via Filippo Pacini in corrispondenza di via San Bartolomeo, e in via Buonfanti in corrispondenza di vicolo Ombroso e di via Porta Guidi. In via del Bottaccio (intersezione con vicolo Gora) sarà istituita la direzione obbligatoria a sinistra in direzione vicolo Gora; in via Porta al Pantano (nel tratto da via dei Baroni a via Trenfuni) sarà invertito il senso di circolazione nella sola direzione via Baroni-via Trenfuni, per consentire l’accesso a via Trenfuni e al parcheggio adiacente la chiesa di San Bartolomeo. In via Pacini (nel tratto da via Buonfanti a Ripa del Sale), via delle Pappe (all'intersezione tra via del Carmine e via degli Armeni) e in via degli Armeni, mercoledì 22 maggio dalle 14 alle 22 e dalle 20 di domenica 26 maggio alle 20 del 27 maggio, sarà istituito il divieto di sosta con rimozione forzata per tutti i veicoli per consentire il transito dei mezzi impiegati per gli allestimenti e lo smontaggio delle attrezzature in piazza del Duomo. |