Vivi le piazze!
Sabato 8 dicembre
Inaugurazione delle piazze
Domenica 9 dicembre
Piazza dello Spirito Santo: idee per il futuro
La piazza è da sempre il luogo in cui la città vive e si incontra..
La scelta di pedonalizzare piazza San Bartolomeo, piazzetta delle Scuole Normali, piazza della Sapienza deve essere colta come un'occasione per la città di riappropriarsi di un bene comune, restituito, adesso, alla comunità come luogo di libera accoglienza e incontro. L'Amministrazione Comunale ha avviato, agli inizi di novembre, i lavori di riqualificazione, adesso conclusi, delle piazze San Bartolomeo e Scuole Normali che saranno inaugurate l'8 dicembre: la mattina sono previste musica, visite guidate, una maratona di lettura in piazzetta delle Scuole Normali e piazza della Sapienza e, il pomeriggio, visite guidate, giochi e merende per i bambini, in piazza San Bartolomeo. Il Comune di Pistoia ha voluto inoltre organizzare, per il 9 dicembre, un evento pubblico in piazza Spirito Santo, per quel giorno liberata dalle auto, che si articolerà, dalla mattina alla sera, in una serie iniziative, tra visite guidate, giochi in piazza per i bambini, musica e spazi di discussione. La città sarà invitata a riscoprire la piazza, vivendola in modo diverso, e, contestualmente, a proporre idee e suggerimenti per il futuro utilizzo e aspetto dell'area. Questi spunti saranno infatti inseriti nel bando di progettazione che sarà pubblicato a gennaio per la riqualificazione di piazza Spirito Santo e che si concluderà con l'apertura del cantiere, entro la fine della prossima estate.
Sabato 8 dicembre
Inaugurazione delle piazze
Piazzetta delle Scuole Normali
Ore 11.00
Inaugurazione della pedonalizzazione #della piazzetta delle Scuole Normali Nell'occasione viene restituita alla città la lapide settecentesca restaurata grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
Dalle ore 8.00 alle ore 14.00
Apertura dell'Archivio di Stato Nella Sala di Studio verrà esposto un campione di mappe della Pia Casa della Sapienza
Dalle ore 10.00 alle ore 13.00
Apertura straordinaria della Biblioteca Forteguerriana
Dalle 11.00 alle 19.00
Apertura straordinaria di Palazzo de' Rossi Sede della Fondazione della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
Ore 11.30
Il prato di San Iacopino oggi piazzetta delle Scuole Normali ne parla Maria Camilla Pagnini
Ore 12.00
Biblioteca Forteguerriana Letture a cura degli "Amici della Forteguerriana" e musiche rinascimentali eseguite dal gruppo Artefatti
Piazza San Bartolomeo
Ore 15.00
Inaugurazione di Piazza San Bartolomeo libera dalle macchine con il concerto del Mabellini Jazz Group
Ore 16.00
Attività ludiche per bambini dai 5 ai 12 anni a cura della Sezione di Pistoia del CNGEI - Scout laici e grande merenda per tutti
La giornata si concluderà con altre iniziative a sorpresa in collaborazione con le realtà del quartiere
Domenica 9 dicembre
Piazza dello Spirito Santo: idee per il futuro
Ore 10.00
Visita guidata alla chiesa di Sant'Ignazio di Lojola a cura dell'Unità Operativa Musei e Beni Culturali e dell'Associazione Mirabilia Arte e Memoria e del Museo Civico
Dalle ore 10 alle 12 attività ludiche per bambini a cura del Gruppo AGESCI di Pistoia 4 e di Legambiente Circolo di Pistoia
Dalle 11.00 alle 19.00
Apertura straordinaria di Palazzo de' Rossi Sede della Fondazione della Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
Ore 12.00
A passeggio in piazza dello Spirito Santo conversazione con Alessandro Andreini
Ore 12.30
Piazza dello Spirito Santo: Settembre 1943 ne parla Fabio Giannelli dell'Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea
Dalle 15,00 - 17.00
Attività ludiche per bambini dai 5 ai 12 anni a cura di Legambiente Circolo di Pistoia e grande merenda per tutti
Ore 15.30
Visita guidata alla chiesa di Sant'Ignazio di Lojola a cura dell'Unità Operativa Musei e Beni Culturali e dell'Associazione Mirabilia Arte e Memoria
Ore 16.00
A passeggio in piazza dello Spirito Santo conversazione con Alessandro Andreini
Ore 16.30
Piazza dello Spirito Santo: settembre 1943 ne parla Marco Francini, dell'Istituto Storico della Resistenza e della Società Contemporanea
Ore 17 - Chiesa di Sant' Ignazio di Lojola
Presentazione del volume Le cantate di Bernardo Pasquini con musiche di Pasquini per soprano e organo (Benedetta Gaggioli soprano e Andrea Vannucchi organo), per organo solo (Andrea Vannucchi) e per due organi (Andrea Vannucchi e Antonio Galanti). A cura dell‘Associazione Amici di Groppoli, della Scuola comunale di musica T. Mabellini, dell'Accademia d'Organo G. Gherardeschi
Il 9 dicembre in piazza dello Spirito Santo, dalle 15.00 alle 18.00 sarà allestito un gazebo presso il quale i cittadini potranno esprimere suggerimenti e idee sulla riqualificazione della piazza. Le proposte saranno raccolte e recepite nel bando di progettazione rivolto a giovani architetti che sarà pubblicato a gennaio e che si concluderà con la messa in opera del progetto vincitore entro la fine della prossima estate. Dal 10 dicembre puoi lasciare la tua proposta anche sul forum allestito sul sito del Comune e sulle pagine twitter e facebook.
|