2014-Settantesimo anniversario della liberazione di Pistoia
24 agosto-14 settembre Antichi Magazzini del Palazzo Comunale Ripa della Comunità MOSTRA PISTOIA 1944 UNA CITTA’ SULLA LINEA GOTICA A cura dell’Associazione Linea Gotica Pistoiese In collaborazione con: - Assessorato alle politiche sociali, sviluppo economico e turismo - Comitato unitario per la difesa delle istituzioni repubblicane
6 settembre TERZO RADUNO SEZIONALE ALPINI Sabato 6 settembre Via Antonini – giardino Villy Pasquali Ore 17,30 Alzabandiera Ore 17,45 deposizione corona al monumento “un canto alle penne Mozze” Ore 18 cerimonia per il centenario della nascita del ten. Villy Pasquali M.O.V.M. e inaugurazione del Cippo alla presenza delle autorità civili, militari e religiose Piazza del Duomo Ore 21,00 Concerto bandistico del Corpo Musicale G. Verdi di Fognano Circolo Bugiani, ore 16.30 CIAO LORIANO Iniziativa in ricordo del partigiano Loriano Bugiani a settant’anni dalla morte Immagini e testimonianze
7 settembre TERZO RADUNO SEZIONALE ALPINI Piazza San Francesco Ore 8,45 deposizione corona di alloro al Monumento dei Caduti Giardino Monte Oliveto Ore 9,00 ritrovo Ore 10,00 Sfilata per le vie della città con la Fanfara Alpina della Garfagnana e Val di Serchio, Banda Borgognoni, Banda G. Verdi di Fognano Piazza del Duomo, Cattedrale di San Zeno Ore 11,30 Santa Messa Via Pertini, Cattedrale ex Breda Ore 13,00 Pranzo con gli alpini. A seguire concerto della Fanfara Alpina Via Antonini– giardino Villy Pasquali M.O.V.M. Ore 18,00 Ammainabandiera 7 SETTEMBRE Ore 7,30 Piazza Oplà In cammino lungo i sentieri della memoria con il CAI Escursione a piedi da Pistoia a Cascina di Spedaletto lungo gli itinerari della Linea Gotica. Aperta a tutti. L’itinerario, previsto dal CAI per l’escursione si svilupperà su parte dalla strada provinciale Pistoia Riola, lungo il sentiero CAI che sale a Pozzo al Bagno, per poi giungere, attraversando la linea del fonte, a Cascina di Spedaletto e concludersi, infine, a Poggio Alto. Iniziativa a cura del CAI sezione di Pistoia Le iscrizioni all’escursione si chiuderanno improrogabilmente venerdì 5 settembre 2014. Per info e iscrizioni: sede CAI di Pistoia – Via Antonini, 7 (martedì e venerdì dalle 21.15 alle 23.00) Tel. 0573 365582 – pistoia@cai.pt – www.caipistoia.org 7 SETTEMBRE Ore 21 Piazza del Duomo Luminaria della Piazza del Duomo Saluto del Sindaco Esibizione delle bande musicali cittadine in un repertorio di musiche da ballo Ballo in piazza
7 SETTEMBRE PISTOIA LIBERATA Musica, mangiar sano e memoria Via XX settembre Ore 20 Cena di solidarietà in strada Ore 21 Intervento di un partigiano Ore 21,30 Danze in strada A cura dell’associazione Il Micco Rosso
8 SETTEMBRE 70° anniversario della liberazione di Pistoia Piazza della Resistenza ore 11 e Stazione Ferroviaria L’omaggio della città alla Resistenza In caso di maltempo la deposizione della corona avverrà in forma privata mentre la cerimonia si svolgerà nella Sala Maggiore del Palazzo comunale
12 SETTEMBRE Piazza San Lorenzo, ore 10 Deposizione corona sotto la lapide che ricorda le vittime civili uccise dalle truppe tedesche il 12 settembre 1943
12 SETTEMBRE Chiostro di San Lorenzo, ore 21,15 “Accadde in San Lorenzo” Guerra, pace, vita, morte, oppressione, libertà nella poesia popolare pistoiese. Rappresentazione teatrale a cura del Gruppo Teatro Ragazzi del Circolo Garibaldi e della Sezione ANPI Pietro Gherardini
|